#services_global_title#

goffredotripi@gmail.com

Goffredo Tripi Consulenza Finanziaria

Goffredo Tripi

Consulenza Finanziaria

dal 1989 a Firenze

Esperto di Consulenza Finanziaria nel Cuore di Firenze

CONTATTI

Piazza fra Giacomo Savonarola, 6, 50123 Firenze FI, Italia

348 239 2678  - whatsup 329 468 4646

©

Articoli e Blog

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per I risparmiatori.

23-06-2021 10:33

Goffredo Tripi

News, Finanza, Investimenti, Politica, Pandemia, Covid 19, inflazione, Recovery fund, Recovery Funds, PNRR, Governo Draghi, Mario Draghi, Next Generation Fund, Next Generation EU fund, Recovery Plan, Transizione Ecologica, Cultura, Mobilità, Digitalizzazione, Riforma della Giustizia, Riforma Fiscale, Unione Europea, Cifre Recovery Plan, Cifre PNRR,

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per I risparmiatori.

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per chi investe:Cos’è e come funziona il recovery plan. cosa farà il Governo: Istruzioni per i risparmiatori.

 

 

 

 

 

 

 

Cos’è e come funziona il recovery plan e come il governo spenderà i soldi del recovery fund europeo: Istruzioni per i risparmiatori.

 

 

 

Recovery plan: il governo Draghi ha stilato ufficialmente il PNRR, ovvero il documento che è stato presentato ad aprile a Bruxelles e che, solo pochi giorni fa, ha avuto il via libera con il massimo punteggio ottenibile dalla Commissione Europea. Si tratta di un passaggio fondamentale per avere accesso agli oltre 200 miliardi del recovery fund e alle ulteriori risorse stanziate dall’Unione Europea. Per questo il premier ne ha illustrato i punti salienti in Parlamento.

Proviamo quindi a capire cos’è e come funziona il recovery plan italiano in parole semplici e cosa prevede in base ai documenti e alle richieste presentate. Il recovery plan è un dettagliato programma relativo ad investimenti, piani e riforme che il governo intende realizzare per rilanciare il paese. Il contenuto di questo documento programmatico è determinante per ottenere le risorse del Recovery Fund (o Next Generation EU).
Questo cronoprogramma, infatti, è stato presentato alla commissione UE il 30 aprile 2021. Successivamente in base alla bontà dei progetti presentati, l’Unione conferirà le varie tranche di aiuti all’Italia, già a partire dai prossimi mesi. Nel complesso le risorse a disposizione per l’Italia sono circa 248 miliardi di euro, come dichiarato dal Presidente del Consiglio nel suo intervento in Parlamento. Di questi 191,5 miliardi rientrano nel Next Generation EU, mentre i restanti 30,5 da un fondo complementare. A questi si aggiungono ulteriori 26 miliardi “da destinare alla realizzazione di opere specifiche” entro il 2032. Delle risorse destinate all’Italia dal recovery fund, oltre la metà di queste sono prestiti a tassi vantaggiosi, mentre buona parte sono contributi a fondo perduto. Tuttavia, i fondi verranno assegnate di volta in volta dall’UE in base alla sostenibilità dei progetti presentati.

 

imageseu-1624436072.jpg

Recovery plan, cosa contiene

 

Per realizzare un programma in grado di ottenere i finanziamenti europei, il governo ha realizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Al suo interno sono contenute le area di intervento e le cifre mobilitate per ogni voce.

 

 

 

 

Ecco, in base alla tabella di sintesi del piano, le sei missioni individuate nel recovery plan e le relative risorse previste:

 

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura:   49,2  miliardi

Rivoluzione verde e transizione ecologica:   68,6  miliardi

Infrastrutture per una mobilità sostenibile:   31,4 miliardi

istruzione e ricerca:   31,9 miliardi.

Inclusione e coesione:   22,4 miliardi.

Salute:   18,5 miliardi.

 

Ricordiamo anche che, parte delle risorse, saranno destinate e vincolate all’attuazione di 4 riforme:

 

pubblica amministrazione

giustizia

semplificazione normativa

concorrenza

 

Mi sembra dunque evidente, considerando anche il fenomeno inflattivo che un’enorme somma di capitali come questa potrà portare sul valore del denaro, che comparti e settori importanti del mercato azionario beneficeranno particolarmente di queste risorse.

Settori quali la tecnologia, la mobilità green, le medie e grandi imprese che si concentreranno sullo sviluppo della transizione ecologica e sugli strumenti e le nuove tecnologie capaci di abbattere le emissioni inquinanti saranno fortemente sostenute nei loro programmi da questi fondi. Inoltre, qualunque impresa si prefiguri lo sviluppo di energie alternative al fossile troverà la strada spianata da enormi capitali messi a disposizione. Non solo: la combinazione degli incentivi sul comparto turistico unita alla irrefrenabile voglia di uscire di nuovo dalle nostre case, evidenzia come settori trainanti quelli correlati al turismo, in particolare a quelli con attenzione all’impatto ambientale e alla cultura. Infatti, per quanto questo paese non sia fra i più capaci a valorizzare i propri beni, un’iniezione di oltre 20 miliardi destinati solo all’offerta culturale fanno ben sperare anche in lungimiranti posizioni in questo settore. Sullo sfondo anche la consapevolezza che questo piano, per quanto diversamente organizzato dai vari paesi europei, è vincolante anche per loro sul fronte della destinazione di tali risorse e che quindi, anche nell’Unione Europea, saranno da inestire negli stessi settori sopra elencati per l’Italia.

 

Sull’altra parte della bilancia devo però anche evidenziare due questioni che potrebbero contrastare tale ripresa positiva: da una parte, come già detto, un’inflazione che nei dati reali si sta decisamente surriscaldando, iniziando già ad erodere i risparmi meno redditizi degli italiani, dall’altra la preoccupazione che, a settembre, la situazione sul fronte Covid e sulle sue pericolose varianti possa tornare a farsi preoccupante, nonostante i vaccini, senza dimenticarci che, dal primo di luglio, senza più alcun paracadute legislativo, ci troveremo a contare nella realtà quanto questa pandemia ha inciso complessivamente sulla nostra economia reale, sugli impieghi, sui lavoratori e sulle loro buste paghe, sui diritti degli stessi e sulle decine di migliaia di licenziamenti che da qui a settembre mi attendo sul mercato del lavoro italiano.

priorita-next-1624436056.jpg

Vi lascio con un’ultima riflessione: così come la BCE ha dovuto contrastare con “mezzi non convenzionali” la più grande crisi economica dagli anni trenta ( che perdura sul fronte dei redditi da ormai 15 anni), crisi che ha combinato assieme per oltre un decennio la contaminazione dei mercati da strumenti “tossici” incontrollabili, la crisi dei debiti sovrani in Europa e in diversi importanti paesi emergenti, l’impatto distruttivo e inarrestabile di una pandemia che ha colpito duramente economia e occupazione, contrastandola con l’abbattimento del costo del denaro per il sistema produttivo a larga scala e bancario, oltre alla difesa “whatever it takes” dei titoli di debito nazionali adesso la stessa BCE dovrà fornire nuovi strumenti ancor "meno convenzionali" su come contrastare il rialzo inflattivo senza poter modificare i tassi di interesse a livello europeo.

 

Nel prossimo articolo, approfondirò proprio queste tematiche valutando con voi quali rischi si nascondano dietro questa ennesima fase espansiva di politica monetaria e di come tutto questo, se non dovesse essere governano con la stessa attenta competenza, maestria ed autorevolezza di Mario Draghi (allora presidente della Banca Centrale Europea), potrebbe diventare una miccia esplosiva che potrebbe tornare a fare esplodere il rischio di solvenza per stati con un pesante debito pubblico, e non compensabile neanche con un’ottica strategica di lungo periodo.  

Leggi gli ultimi articoli di

Goffredo Tripi Consulenza Finanziaria

post

Bond ad Alto Rating? Monetizzateli e riparliamone nel 2026
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, Fondi comuni di investimento, ETF, consulente finanziario, tasso fisso, asset allocation, obbligazioni invstment grade, obbligazioni alto rating,

Bond ad Alto Rating? Monetizzateli e riparliamone nel 2026

Goffredo Tripi

09-11-2021 11:01

il rischio di un deciso calo dei prezzi di questi titoli suggerisce la loro monetizzazione.

Fondi conformi alla Sharia Islamica: un'opportunità di stabilità.
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, investimenti solidali, finanza solidale, consulenza finanziaria, Fondi comuni di investimento, FCI, ETF, asset allocation, valore della consulenza finanziaria, Finanza solidale, islam, sharia, investimenti islamici, conformi alla sharia,

Fondi conformi alla Sharia Islamica: un'opportunità di stabilità.

Goffredo Tripi

07-11-2021 22:29

Investimenti a lungo termine con una forte stabilità? Inserisci nel tuo portafoglio un fondo Islamico.

Finanza solidale, etica, responsabile, sostenibile, creatice di opportunità e lavoro.
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, investimenti solidali, finanza solidale, Finanza a tutela dei diritti delle persone e dei lavoratori, Finanza solidale, Investimenti sostenibili, investimenti green, investimenti a impatto zero, investimenti a tutela dei diritti dei lavoratori, investimenti free risk gender, investimenti non discriminatori, investimenti ambientali, investimenti per migliorare l'mpatto ambientale, investimenti per diminuire il divario fra mondo ricco e povero, investimenti per le famiglie povere e la loro isruzione, investimenti per il terzo mondo, investimenti per la famiglia, Finanza critica,

Finanza solidale, etica, responsabile, sostenibile, creatice di opportunità e lavoro.

Goffredo Tripi

16-08-2021 23:21

E' il tempo delle scelte. Il treno per un futuro migliore, passa una volta sola.    Ho creduto e credo ancora fermamente nel risparmio gestito come un

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per I risparmiatori.
News, Finanza, Investimenti, Politica, Pandemia, Covid 19, inflazione, Recovery fund, Recovery Funds, PNRR, Governo Draghi, Mario Draghi, Next Generation Fund, Next Generation EU fund, Recovery Plan, Transizione Ecologica, Cultura, Mobilità, Digitalizzazione, Riforma della Giustizia, Riforma Fiscale, Unione Europea, Cifre Recovery Plan, Cifre PNRR,

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per I risparmiatori.

Goffredo Tripi

23-06-2021 10:33

Recovery Next Generation EU Funds. Vademecum per chi investe:Cos’è e come funziona il recovery plan. cosa farà il Governo: Istruzioni per i risparmiatori.

Vuoi guadagnare il 3.75% in più all'anno? Affidati ad un consulente finanziario!!!
Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, investimenti, Fondi comuni di investimento, diversificazione, consulente finanziario, costi di gestione, dove investire, in cosa investire, consigli finanziari, asset allocation, strategie di investimento, guadagnare, valore della consulenza finanziaria,

Vuoi guadagnare il 3.75% in più all'anno? Affidati ad un consulente finanziario!!!

Goffredo Tripi

03-06-2021 21:16

Un consulente finanziario rende, al netto, circa il 3.75% annuo in più rispetto ai rendimenti dell’offerta “statica” delle Banche o della Posta.

I mercati
News, Finanza, Investimenti, consulenza finanziaria, investimenti, Fondi comuni di investimento, ETF, consulente finanziario, gestioni patrimoniali, outlook, dove investire, in cosa investire, consigli finanziari, attuale situazione investimenti, inflazione, debito pubblico, asset allocation, gestione dei patrimoni,

I mercati "piegano" al ribasso? Cosa Fare??

Goffredo Tripi

23-05-2021 15:18

la crescita del rischio, l'attuale situazione dei mercati, la paura di un eventuale pesante ribasso. idee, tattiche e strategie.

I Rendimenti del tuo portafoglio deludono? Hai controllato le correlazioni??
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, Fondi comuni di investimento, ETF, Sicav, fondi settoriali, fondi tematici, diversificazione, consulente finanziario, rendimenti, rischio, costi di gestione, correlazione, correlazione fra strumenti finanziari, matrice di correlazione, gestioni patrimoniali,

I Rendimenti del tuo portafoglio deludono? Hai controllato le correlazioni??

Goffredo Tripi

10-05-2021 10:36

I Rendimenti del tuo portafoglio deludono? Hai controllato le correlazioni??

2021: Ha ancora un senso investire in obbligazioni?
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, obbligazioni, high yield, corporate, paesi emergenti, inflation linked, tasso fisso, tasso variabile, BTP, BUND, investimento obbligazionario, fixed income, titoli di stato, titoli societari,

2021: Ha ancora un senso investire in obbligazioni?

Goffredo Tripi

02-05-2021 11:23

L'attuale situazione richiede una grande attenzione per chi oggi investe in obbligazioni.

La parità di genere come sottostante degli investimenti: un modo “Smart” per far fruttare i propri risparmi.
Finanza, Investimenti, Politica, strumenti finanziari, investimenti, Fondi comuni di investimento, fondi tematici, parità di genere, eguaglianza, quote rosa, diritti delle donne, pari opportunità, parità fra genere, femminismo, femministe, indice diversità di genere, Solactive, Equileap, Solactive Equileap Gbl Gender Eqa, morningstar, Morningstar gender diversity index,

La parità di genere come sottostante degli investimenti: un modo “Smart” per far fruttare i propri rispar

Goffredo Tripi

23-04-2021 19:55

Immagina un mondo dove puoi premiare le aziende che rispettano la parità di genere. Adesso puoi.

Animali di Compagnia: Un investimento in Amore.
Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, Fondi comuni di investimento, ETF, fondi settoriali, pet economy, animali da compagnia, investire nel petcare, cani, gatti,

Animali di Compagnia: Un investimento in Amore.

Goffredo Tripi

17-04-2021 22:52

Nei megatrend a prova di recessione c’è l’economia degli animali domestici.

Spazio, la Nuova frontiera degli investimenti: To boldy go... Audacemente, dove nessun uomo è mai giunto prima.
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, Fondi comuni di investimento, fondi settoriali, fondi tematici, spazio, cosmo, spaceX, colonizzazione, star trek, the expanse, Stazione Spaziale Internazionale, ISS, astronave, moduli colonizzazione, Elon Musk, Geoffry Bezos, asteroidi, luna, marte, saturno, colonizzazione spaziale, giove, titano, europa, blue origin, iridium, bill gates,

Spazio, la Nuova frontiera degli investimenti: To boldy go... Audacemente, dove nessun uomo è mai giunto prim

Goffredo Tripi

17-01-2021 01:37

Il Mondo è piccolo: Guardiamo oltre...

Investire contro il Covid 19: Etico e Redditizio
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, investimenti, Fondi comuni di investimento, fondi settoriali, fondi tematici, consulente finanziario, medicina, Covid 19, vaccini anticovid, terapie genetiche, medicine covid, health care,

Investire contro il Covid 19: Etico e Redditizio

Goffredo Tripi

16-01-2021 16:30

Il comparto biotecnologico e terapie genetiche ha fortemente sopraperformato nel mercato azionario, grazie alla ricerca sul vaccino anti Covid 19.

5G: Un opportunità di investimento da cogliere.
News, Finanza, Investimenti, strumenti finanziari, consulenza finanziaria, investimenti, telelavoro, smart working, realtà virtuale, realtà aumentata, Fondi comuni di investimento, FCI, ETF, Sicav, fondi settoriali, fondi tematici, diversificazione, consulente finanziario, tecnologia, streaming, 5G, medicina,

5G: Un opportunità di investimento da cogliere.

Goffredo Tripi

16-01-2021 15:36

Un investimento che porterà enormi benefici nel vostro portafoglio settoriale, una tecnologia che migliorerà la gestione delle pandemie.

I nostri Partner

e96c0a272b688696826189822221b6f9f4953c16c252f33ce5e41889198deb43.jpegunnamed.jpegfidelitys.jpegamundi-etf-indexing-smart-beta-95475881.jpegubs-logoimagesjpmorgan-chase-logo-png-transparentgsfinancial_times_corporate_logo_(no_background).svg_mnlxv_i_400x400.jpeg1631386983747.jpegalgebris_investments_logo.jpegmandg-plc-logo-vectorneuberger_berman_logo.jpegt-rowe-price-logo-f9114bfc0d-seeklogo.comlogo_vontobel.svgkep-3zpj_400x400.jpegallianz-logo-transparent-backgroundimage2s51450_huge.jpegmangroup_logo.svg205825rothschild-logoimagescolumbia-threadneedle-final-logo.jpeg